Consigli di viaggio

Consigli pratici per prepararsi a partire, senza pensieri

Un buon viaggio deve avere dietro una buona pianificazione. I nostri clienti sanno che gran parte di questo lavoro spetta alla nostra agenzia di viaggi, ma è compito del viaggiatore considerare e prendersi cura di alcune esigenze. 

Ecco 5 consigli pratici, 5 aspetti da tenere in conto per potersi godere un bel viaggio:

1. Documenti di identità e visti

Per viaggiare è necessario un documento di identità valido. In alcuni casi serve il visto...

2. Controllare le avvertenze e registrare il viaggio

Per un viaggio all'estero fare riferimento alle indicazioni del Ministero degli affari esteri...

3. Procurarsi l'attrezzatura elettronica necessaria

Spesso all'estero servono degli adattatori che permettono ai dispositivi di funzionare...

4. Fare una copia dei documenti

Consigliamo di avere con sé una copia cartacea e digitale del documento di identità...

5. Fare scorta di medicine

Andando in viaggio potrebbe essere necessario portare dei farmaci...

1.Documenti di identità e visti

Paese che vai, documento di identità che devi avere! Per viaggiare in Italia o all’estero è necessario un documento di identità valido. Per viaggiare in Italia o in Europa è sufficiente la carta di identità, invece per un Paese fuori dall’Unione Europea si deve essere muniti di passaporto.

Il viaggiatore è tenuto a verificare lo stato del proprio documento. Se la carta di identità o il passaporto sono scaduti o molto deteriorati, deve richiederne uno nuovo rivolgendosi agli uffici competenti.

Ogni Paese ha regole diverse e diversi requisiti di ingresso per i turisti, in alcuni casi è necessario un visto turistico.

I visti turistici possono essere richiesti online o con procedure più macchinose e lunghe presso le ambasciate; il nostro consiglio è di informarsi sin da subito per potersi muovere nelle tempistiche giuste e scongiurare eventuali problemi.

Andando sul sito del Ministero degli affari esteri viaggiaresicuri.it, alla scheda del Paese che si intende visitare si può trovare il tipo di documento di identità richiesto e necessario, e l’eventuale visto turistico per l’ingresso.

2.Controllare le avvertenze e registrare il viaggio

In vista di un viaggio fuori dall’Italia, è consigliato fare riferimento alle informazioni messe a disposizione dalla nostra agenzia di viaggi e dal Ministero degli affari esteri.

Prima di partire per l’estero è utile inoltre registrarsi al programma Dove siamo nel Mondo, un servizio rivolto ai cittadini italiani che si recano in via temporanea all’estero e utile per dare assistenza in caso di emergenza. L’app di riferimento si chiama Unità di Crisi.

È altresì utile prendere nota di indirizzi e numeri di telefono dei consolati italiani o delle ambasciate nelle destinazioni che si vanno a visitare, per poterli contattare in caso di necessità (ad esempio nell’eventualità di smarrimento del documento di viaggio).

3.Procurarsi l’attrezzatura elettronica necessaria

A molti è capitato, in viaggio all’estero, di ritrovarsi con in mano il caricabatterie ma senza poter ricaricare il proprio smartphone a causa del fatto che le prese elettriche sono diverse da quelle presenti in Italia.

Di conseguenza serviranno degli adattatori che consentono ai dispositivi di funzionare normalmente anche con prese diverse. La cosa migliore è quella di procurarsi un adattatore universale con diverse impostazioni, in modo da avere un solo adattatore, utile per non correre rischi nei vari posti in cui si viaggia.

È anche necessario controllare il voltaggio per essere sicuri che i dispositivi siano compatibili. Nei casi in cui si ha un dispositivo che non è compatibile con una corrente a voltaggio minore o maggiore, allora ci sarà bisogno di avere con sé un trasformatore.

Inoltre, può tornare molto utile avere un caricabatterie portatile per tenere telefonini, fotocamere e altri dispositivi sempre carichi nel corso del viaggio.

4.Fare una copia dei documenti

Portare sempre una copia del documento di identità: potrebbe sembrare un po’ superfluo, ma per esperienza sappiamo che è utile e può permettere di risolvere eventuali problemi.

Avere una copia digitale e cartacea del documento di identità, da custodire in un luogo sicuro e separato da quello in cui si trova il documento originale, potrebbe essere vitale in caso di smarrimento di quest’ultimo o di furto.

Difatti le autorità, per accogliere la denuncia di smarrimento di un documento, chiedono un documento, per l’appunto!

Suggeriamo inoltre, per completezza, sempre di consultare il sito del Ministero degli affari esteri anche per le varie informazioni relative ai documenti, a questo indirizzo  viaggiaresicuri.it.

5.Fare scorta di medicine

Anche in base a dove si sta andando, potrebbe essere utile portare con sé alcuni farmaci, in modo precauzionale. Anche per questo tipo di consigli raccomandiamo di consultare sempre il sito del Ministero degli affari esteri www.viaggiaresicuri.it.

Se si assume regolarmente un farmaco che abbisogna di una prescrizione, è consigliato portarne con sé a sufficienza per la durata del viaggio, così da non rischiare di restare senza.

Se ci si deve recate in Regioni remote, è consigliato di portare con sé anche qualche farmaco non soggetto a prescrizione (come Aspirina, Imodium, e altri di questo tipo) che potrebbero essere difficili da reperire in quelle zone.